MEED
MASTER IN EVENT AND EXHIBITION DESIGN
Durata 12 MESI
Inizio MARZO 2023
Structure STAGE AL TERMINE DEL PERCORSO D'AULA
INFO REQUEST
STARTING 2023
DESCRIZIONE E OBIETTIVI
I nuovi bisogni del consumatore, l’evoluzione del sistema delle fiere e degli eventi, le nuove tecnologie digitali richiedono professionalità in grado di sviluppare soluzioni sempre più innovative. Il modello formativo del Master MEED si fonda su un’interazione costante con professionisti del settore. La didattica è incentrata su materie di tipo teorico/culturale e su attività laboratoriali che si svolgono in collaborazione con importanti aziende, studi e agenzie del settore degli eventi e delle fiere e che promuovono la partecipazione attiva e creativa degli studenti.
AMMISSIONE
Il master si rivolge a laureati in discipline afferenti alle scienze umane e sociali: Architettura, Urbanistica e Design, DAMS, Economia, Relazioni Pubbliche, Scienze della Comunicazione e altre; a professionisti con provata esperienza nel settore della progettazione e organizzazione di eventi, di fiere e mostre. Il Master è a numero programmato. La selezione è basata sulla valutazione del curriculum vitae, del portfolio progettuale (per i candidati che ne sono in possesso) e di un colloquio motivazionale. La richiesta di ammissione deve essere inviata alla Segreteria del Master presso la Scuola Politecnica di Design
www.mastermeed.com
mastermeed@scuoladesign.com
DURATA
La didattica del Master si articola in un percorso formativo che prevede 600 ore di docenza (didattica frontale, esercitazioni e workshop), 300 ore di stage e 600 ore di studio individuale per un totale di 1500 ore.
Al termine del percorso d’aula, gli studenti effettueranno un tirocinio formativo di tre mesi circa presso presso aziende o studi del settore che permette di trasferire in una situazione professionale tutte le abilità consolidate in aula.
LINGUA DEL MASTER
Il Master si svolge interamente in lingua inglese.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
La natura interdisciplinare del master offre una varietà di opportunità professionali alla nuova figura professionale dell’Event and Exhibition Designer: nei reparti marketing e comunicazione di aziende manifatturiere, di distribuzione o dei servizi, in agenzie di PR e comunicazione, presso enti organizzatori di manifestazioni fieristiche e i vari attori di questa filiera, all’interno di strutture che si occupano della gestione di spazi espositivi o in istituzioni culturali pubbliche e private. Il Master è adatto anche a persone interessate a intraprendere un percorso imprenditoriale.
In collaborazione con
