APPROCCIO FLESSIBILE, PER IMPARARE OVUNQUE TI TROVI
L’opzione di apprendimento flessibile di SPD si adatta ai tuoi bisogni e ti garantisce l’accesso ai corsi, sia in sede…
News
Con la curatela di Alessandro Mendini, il primo censimento del design autoprodotto a Milano per promuovere le tante eccellenze dei singoli autoproduttori e dei piccoli editori di design.
Accanto all’evento principale Out now. Stories of ideas and matter che si svolge nella sede della scuola, nel cuore di Ventura Lambrate, SPD partecipa ad altri eventi che animano la città durante la settimana del design. In particolare, il lavoro di un suo ex studente, Salvatore Franzese, sarà esposto in rappresentanza della scuola all’interno della rassegnaAutoproduzione a Milano in programma alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore di via Procaccini 4.
Ricerca introspettiva, consapevolezza rispetto all’atto della creazione artistica e un approccio quasi materno al design: così il giovane designer descrive il suo nuovo lavoro. Salvatore è sempre stato attratto dalle profonde relazioni familiari, in particolare tra madre e figlio. Per questo i pezzi selezionati dal curatore Alessandro Mendini per Autoproduzione a Milano sono la lampada Conceived small lamp, la sedia a dondolo Conceived rocking chair e il tavolino-lampada, anch’esso parte della collezioneConceived cioè concepita.
Formatosi con un solido orientamento industriale, Salvatore ha via via sviluppato un forte interesse per il processo creativo in sé che intende esplorare secondo un approccio interamente manuale dando vita agli oggetti. Una sorta di approccio attivo alla generazione degli oggetti che si può rintracciare sia nelle relazioni tra gli elementi della collezione sia tra il designer e iI suo lavoro. Questa ricerca lo ha condotto a produrre Mother suspension lamp, il suo lavoro finora più noto: un’imponente lampada che ricorda un grembo materno e gioca con il concetto del dare vita e luce ad altre creature.
Ora la Mother lamp ha prodotto la famiglia di oggetti Conceived. Come osserva il designer: “produrre un oggetto con le tue mani è un modo di proiettarti al di fuori di te coinvolgimento la tua mente, il tuo cuore e la tua anima. Per questo i tuoi pezzi non si limitano a esprimere un punto di vista ma parlano di te… sono te”.
Oltre all’esposizione della Fabbrica del Vapore, i nuovi lavori di Franzese saranno visibili anche in zona Ventura Lambrate, nella sede stessa della scuola e presso la galleria Plus Design.
Autoproduzione a Milano
Cattedrale della Fabbrica del Vapore
via Procaccini 4, Milano
17- 22 aprile 2012 dalle 10 alle 20
inaugurazione: 17 aprile dalle 19.30 alle 24